Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

"Spuntino di Mezzanotte". Fantastiche visioni oniriche di Dena Seiferling

  "Spuntino di mezzanotte" (Terre di Mezzo editore 2022), a mio avviso, è stato uno degli albi meglio illustrati dello scorso anno. Ripropongo volentieri la recensione che avevo scritto lo scorso ottobre per L'Orto dei Libri:                                  "A volte, ci sono libri che non vengono pubblicizzati con insistenza. Vengono pubblicati e loro se ne stanno lì, timidi e silenziosi sugli scaffali delle librerie, ma sono talmente belli che è impossibile non notarli tra tanti. Giusto un paio di giorni fa, io e il mio bambino, abbiamo deciso di regalarci un pomeriggio per passeggiare in città e così, anche la tappa in una grande libreria, è stata “obbligatoria”. E’ ottobre. Gli scaffali delle novità erano un trionfo di nero, viola e arancione, conditi con qualche scheletrino e ragnetto. “Uffa le solite cose, niente di che”, penso tra me e me. Poi mio figlio mi dice “Possiamo guardare se c’è...

"Giungla mortale", un libro-gioco per una divulgazione coinvolgente

Oggi, propongo una lettura un po' diversa dal solito, parlerò di un libro divertente e interattivo:  "Giungla mortale - gira e sopravvivi" di Emily Hawkins e R.Fresson (L'ippocampo 2022) è un modo innovativo e accattivante di fare divulgazione.  L'ippocampo, negli ultimi anni, ha proposto spesso libri bellissimi nell'ambito della non-fiction, spesso con pubblicazioni con una piacevole impronta  ludica.  In "Giungla mortale" (che segue "La montagna ghiacciata del 2021) il lettore, seguirà l'avventura di Luca, un giovanissimo esploratore che dovrà giungere alla Città Perduta, nel cuore dell'Amazzonia, prima che dei furfanti vadano a depredare i tesori! Per arrivarci, il lettore sarà coinvolto in molte prove e gli imprevisti saranno numerosi. Per sapere come evolverà la storia, si dovrà usare "la ruota della sopravvivenza": un disco simile a una bussola, dove la freccia, ruotando in modo casuale, dirà quale...

Abbiamo perso anche l'ironia di Dahl.

  Ieri, mi è capitato di leggere il titolo di un articolo, che recitava “Censura a Roald Dahl, la protesta degli scrittori italiani: “inaccettabile” (La Repubblica). Immediatamente penso “ma no dai, sarà un titolo per attirare l’attenzione!”. Apro, leggo e mi ripeto “impossibile!”. Cerco su Google e trovo articoli di varie testate italiane e inglesi che confermano questa assurdità: la Puffin (Penguin books) e gli eredi Dahl, hanno deciso di eliminare parole come “grasso”, “brutto”, “nano” dai romanzi di Dahl. “Mi prendete in giro?” No, non mi prendevano in giro e questa era solo la cosa più “piccola”, leggendo commenti sui social e cercando meglio nella rete, scopro che non sono solo le parole ad essere state eliminate, ma INTERI PASSAGGI, che sono stati riformulati e riscritti, stravolgendo completamente interi concetti ed eliminando ogni traccia di ironia e sarcasmo. La motivazione di questa censura (credo non ci sia altro termine possibile)? Non urtare la sensibilità dei g...

Festa nazionale del gatto. Cinque albi illustrati a tema.

 Il 17 febbraio, ricorre la "Festa nazionale del gatto", uno dei miei animali preferiti! Quale occasione migliore per coniugare libri e gatti? Ecco qui, una brevissima carrellata su cinque albi illustrati a tema. Si tratta di una velocissima selezione; alcuni titoli sono ancora a catalogo, altri sono esauriti o fuori stampa, ma potrebbero essere ripubblicati. In ogni caso si possono sempre prendere in prestito in biblioteca! Buone letture. Meow. 1- "Mr Ubik!" di David Wiesner (Orecchio Acerbo 2014) David Wiesner è uno dei miei autori/illustratori preferiti. Genio visionario e grande creativo, Wiesner è unico nel saper raccontare storie fantastiche e ricche di nonsense. E' un grandissimo autore di silent book (o quasi), come in questo caso. Mr Ubik, è un gattone di casa che entra in contatto con una micoroscopica astronave guidata da misteriose creature aliene. Per lui è una ghiotta occasione di caccia e di gioco, ma gli alieni saranno molto astuti e pronti a met...

"Tre in tutto". Una storia che non va dimenticata

  Quella dei “treni della felicità”, è una storia rimasta sconosciuta ad alcuni, eppure è stata un pezzo importante della nostra identità. Subito dopo la fine della seconda Guerra Mondiale in Italia, a partire dal 1945-46, la allora neonata Unione Donne Italiane, riuscì a dare vita a una rete di solidarietà che permise a 70 mila bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, di sfuggire alla fame e alla povertà che la guerra aveva portato in Sud Italia. Questi bambini venivano accolti da altre famiglie del Nord Italia, ospitati in circa cinquanta Comuni diversi. I viaggi di questi bambini, vennero portati avanti circa fino al 1952. Come si può immaginare, questa è una storia di grandissima solidarietà e di speranza, ma allo stesso tempo l’ho trovata profondamente toccante e lacerante. Chissà quanta paura, quanto smarrimento, ma allo stesso tempo quanto conforto e spensieratezza hanno provato questi bambini? Bambini che avevano già dovuto vivere gli anni della guerra e che non ave...

Mattew Forsythe e la fiducia nei bambini

  “Mina e il magico potere delle storie” è il secondo titolo del talentuoso Mattew Forsythe che viene pubblicato in Italia. Il primo, è stato “Pokko e il suo tamburo” (edito da Terre di Mezzo nel 2020), di cui avevo già parlato tramite l’Orto dei Libri [e di cui vi ripropongo la recensione qui sotto]. Questa seconda recentissima uscita, su cui ho avuto molte aspettative, è stata pubblicata tramite Mondadori. Proprio come per Pokko, il libro si apre con una deliziosa anteprima delle illustrazioni che troveremo, con una sorta di pattern dove si alternano ghiande e Mina, la topolina protagonista, intenta a leggere, correre e ballare.  Mina è una piccola topina con la grande passione per la lettura; quando legge, nulla può distrarla, nemmeno il suo esuberante papà, che porta sempre a casa “sorprese” come lattine da usare come microfono per amplificare le sue battute, francobolli da collezionare come opere d’arte o intere band musicali incontrate nel bosco (un simpatico omaggio a “...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...

Mini guida a Shinsuke Yoshitake: un autore straordinario

 A costo di essere ridondante, mi piace ribadire questo mio pensiero: spesso gli albi illustrati, quando sono di qualità, non sono “solo” libri per bambini, ma sono libri per tutti. Quello che sembra un dettaglio da poco, spesso è proprio la caratteristica che, ai miei occhi, rende il libro, degno di nota.  Questa volta, non sarò imparziale. A questo giro, metterò davvero tanto di me, di mio figlio e di tutto quel carrettino pieno di emotività, che si carica di bagagli ogni volta che leggo un libro di questo autore. Farò anche una confessione: ho sempre ignorato Shinsuke Yoshitake fino a quando non l’ho visto meglio.  Avevo sfogliato molto distrattamente qualcosa di suo in libreria e forse, avevo giudicato con troppa superficialità; mi sembrava un po’ uno stile manga molto abbozzato e basato sulla demenzialità.  Non avrei potuto sbagliarmi di più.   Va bene, ammettiamolo: Yoshitake non è che si riesca a distinguere per illustrazioni particolarmente ricche di par...

SABBIE DEL PARADISO di Levi Pinfold, una fiaba senza tempo

"Sabbie del Paradiso" di Levi Pinfold, Orecchio Acerbo 2022   Qualche settimana fa, sono andata in libreria e ho acquistato questo albo. Me lo sono regalato, perché ero rimasta molto colpita da una prima sfogliata iniziale, ma col periodo di Natale in mezzo e tante altre cose, l’ho letto una sola volta e poi l’ho lasciato sullo scaffale. Avevo intenzione di dedicargli un post, ma non sapevo bene da che parte iniziare, perchè da subito, mi sono resa conto non fosse semplice parlarne. Iniziamo col dire che Levi Pinfold, ai miei occhi è sempre stato un artista abbastanza singolare e di talento: in “Cane nero” e “La stagione dei frutti magici” (come pure per questo libro), mi sono sempre sentita trasportata in atmosfere oniriche e surreali, dove però, c’era sempre un sottotono grottesco e cupo, quasi dark. Queste piccole e impercettibili sfumature inquietanti, però, venivano sempre stemperate dalla narrazione, che in fondo ci voleva presentare una fiaba moderna ...

DI LEPRI, ILLUSTRAZIONI STRAORDINARIE E BAUHAUS

  Sarò breve:   questo libro è bellissimo, ha delle illustrazioni super e poi ci sono le lepri che sono troppo carine.   Bellissimo. Ve lo consiglio.   OVVIAMENTE   STO SCHERZANDO: non si può essere così brevi e riduttivi davanti a un albo di questo tipo. Dovete mettervi comodi, perché di cose da dire, ne ho moltissime, a partire dalla copertina: la Di Giorgio ha ripreso con grande sapienza, lo stile Liberty (lo chiamo così perché siamo in Italia, ma se preferite chiamatelo Art Noveau), strizzando l’occhio ai manifesti di Mucha, riassumendo alla perfezione il concept che sta dietro alla storia. Troviamo al centro il Signor Lepron, il protagonista, e negli altri elementi possiamo ritrovare i richiami agli ingredienti della sua celebre zuppa e, come in una catena di montaggio, gli altri leprotti che trasportano dei fagioli. Il libro si apre con la classica presentazione e contestualizzazione del protagonista, come nelle classiche fiabe: “il Signor Le...