Passa ai contenuti principali

Mini guida a Shinsuke Yoshitake: un autore straordinario

 A costo di essere ridondante, mi piace ribadire questo mio pensiero: spesso gli albi illustrati, quando sono di qualità, non sono “solo” libri per bambini, ma sono libri per tutti. Quello che sembra un dettaglio da poco, spesso è proprio la caratteristica che, ai miei occhi, rende il libro, degno di nota.

 Questa volta, non sarò imparziale.
A questo giro, metterò davvero tanto di me, di mio figlio e di tutto quel carrettino pieno di emotività, che si carica di bagagli ogni volta che leggo un libro di questo autore. Farò anche una confessione: ho sempre ignorato Shinsuke Yoshitake fino a quando non l’ho visto meglio. 
Avevo sfogliato molto distrattamente qualcosa di suo in libreria e forse, avevo giudicato con troppa superficialità; mi sembrava un po’ uno stile manga molto abbozzato e basato sulla demenzialità. 
Non avrei potuto sbagliarmi di più. 
Va bene, ammettiamolo: Yoshitake non è che si riesca a distinguere per illustrazioni particolarmente ricche di particolari, di colori, di effetto “woooooooooooooow”, MA (si, c’è sempre un “ma”), per tutti i cavolini, bisogna davvero ammettere che è un bravo illustratore: con pochi tratti e una manciata di colori, riesce a rappresentare esattamente le gestualità e le espressioni umane, dando sempre uno stile assolutamente personale e ironico.

 Shinsuke Yoshitake, non mi ha mai dato una delusione e, anzi, ha sempre fatto piccole magie: i suoi libri sono come una maglia elasticizzata, perché sanno adattarsi e cambiare in base al lettore e al suo stato d’animo. Leggere un libro di Yoshitake, significa avere sorrisi garantiti e allo stesso tempo, sentirsi toccati nel nostro cuore, perché dietro alle risate che faremo sfogliando le pagine, avremo sempre una riflessione profonda che inizierà a farsi largo nella nostra testa

"Uffa che noia!"



 “TUTTO E’ POSSIBILE”, è stato pubblicato nel 2022 da edizioni Fatatrac, dopo aver portato in Italia anche “Uffa che noia!” (2021) e, come per molti altri libri di Yoshitake, la tematica è legata al mondo interiore dei più piccoli. 
Io lo voglio gridare forte: finalmente ecco dei libri che parlano davvero di introspezione ai bambini e non ai genitori dei bambini!! Vado sempre a parare là, chi mi legge spesso, lo sa che ormai da un po’ mi è partita la vena polemica nei confronti di libri medicina e libri confezionati per compiacere l’adulto che si ILLUDE di trovare un modo per parlare di sentimenti e argomenti complessi ai bambini.

"Tutto è possibile"


 Yoshitake è un faro nella nebbia. Sa che i bambini non sono semplici né scemi. Sa che sono persone cariche di pensieri, a volte pesanti e molto profondi. Ai bambini però manca una cosa: anni di vissuto, un tempo in cui noi adulti abbiamo potuto sperimentare il mondo e che ci hanno permesso, adesso che siamo cresciuti, di poter ridere di questioni che ci sembravano più grandi di noi. Se solo per un attimo possiamo riuscire a rimetterci nei panni di noi stessi da bambino, capiremo la bellezza e la rarità di Yoshitake. 
Qualcuno di voi ricorda quando capitava di vedere un po’ di telegiornale, di sentire i “grandi” parlare di guerre, di situazioni economiche o altri argomenti inerenti il futuro? Io si, a volte mi mettevano addosso molta angoscia (io sono di base una persona molto ansiosa e lo ero anche da molto piccola).
 L’incertezza faceva paura. E’ la stessa cosa che succede alla bimba protagonista di questo albo che, per sua fortuna, ha una nonna arzilla e di mentalità aperta: le spiega che in fondo, tutto è possibile, esistono tantissimi futuri possibili e, il bello è che li si può immaginare, giocando con la fantasia, con il grottesco e il nonsense. 
Avete mai pensato che tra qualche anno, qualcuno inventerà robot pronti ad acchiappare le fragole che cadono dal piatto o che nelle case, esisterà un pulsante per togliere la forza di gravità? E chi dice che per cucinare un uovo, esistono solo poche possibilità? Vi lascio il piacere di scoprire da soli gli altri esilaranti modi…Leggendo questo libro, il messaggio appare abbastanza chiaro: non chiudiamo la nostra mente, lasciamoci aperti a infinite possibilità e non lasciamoci andare al pessimismo. Non è detto che ogni situazione debba evolvere nel peggiore dei modi, non si può mai sapere. 

"Tutto è possibile"


La vita è fatta di imprevedibilità ed è sciocco fasciarsi la testa prima di cadere. Mio figlio è cintura nera di “carro davanti ai buoi”, lo è da sempre (è tutto sua madre), ma allo stesso tempo è un bambino che ama stupirsi per tutti quegli espedienti creativi che permettono di vedere il mondo con altri occhi. Adora quando la realtà, nelle pagine dei libri, può essere stravolta, semplicemente con l’immaginazione e la genialità. 
Cosa potrebbe chiedere di più da un libro? Le sue paure e le sue difficoltà vengono messe a bada da un linguaggio identico al suo, può viaggiare con la fantasia, può ridere e trovare ispirazione.
 Questa è la magia dei libri di Yoshitake per mio figlio. Quando lo leggiamo ridiamo e ci sentiamo entrambi più sicuri e meno “soli” nelle nostre (userò un termine aulico) “seg*e mentali”.


"Non si toglie" 

"il bambino pisciolino"

"Indovina cosa sono!"

 “Non si toglie!” (2017), “Il bambino pisciolino” (2021) e “Indovina cosa sono!” (2023) a mio parere sono i titoli che più affrontano le piccole e grandi difficoltà dell’infanzia, ma fortunatamente sono anni luce dall’essere “libri medicina” (quei libretti che nascono come “manuali” per insegnare ai più piccoli a conquistare una tappa come ad esempio l’uso del vasino…). 
Yoshitake riesce a rendere perfettamente il punto di vista dei bambini, ne sa cogliere le sfumature interiori con una grandissima ironia, ma non ridicolizza mai i più piccoli per le loro insicurezze o insuccessi. Anzi, spesso ci porta ad empatizzare e sostenere i bambini che, con grande caparbietà, hanno voglia di essere indipendenti, di cogliere le sfide quotidiane e difendere la loro identità. 



"Il libraio magico"

“Il libraio magico” (2018) è un curioso e divertentissimo excursus sui libri e il mondo della lettura, filtrato attraverso l’esperienza di un buffo e straordinario libraio. Anche in questo caso, si ride e si riflette. Questo libretto è una chicca da regalare od ogni bibliofilo. 


 Riassumendo, quelli che vedete qui, sono i libri di Yoshitake fino ad ora tradotti in Italia: 

“Uffa che noia!” (2021) e “Tutto è possibile” (2022) editi da Fatatrac 
“Non si toglie!” (2017), “Il bambino pisciolino” (2021) e “Indovina che cosa sono!” (2023) editi da Salani Editore
 “Il libraio magico” (2018) edito da Sperling & Kupfer 
(e…se ho capito bene…c’è la possibilità che a marzo 2023 venga stampato anche “Poi però” da Beccogiallo) 

 Non so come Yoshitake ci riesca, ma ha il potere di farmi sorridere e commuovere allo stesso tempo. Ehi. Questa è solo la mia opinione, poi magari a qualcun altro questi libri, non dicono niente, chissà: in fondo “tutto è possibile”.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...