Passa ai contenuti principali

"Tre in tutto". Una storia che non va dimenticata

 

Quella dei “treni della felicità”, è una storia rimasta sconosciuta ad alcuni, eppure è stata un pezzo importante della nostra identità.

Subito dopo la fine della seconda Guerra Mondiale in Italia, a partire dal 1945-46, la allora neonata Unione Donne Italiane, riuscì a dare vita a una rete di solidarietà che permise a 70 mila bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, di sfuggire alla fame e alla povertà che la guerra aveva portato in Sud Italia. Questi bambini venivano accolti da altre famiglie del Nord Italia, ospitati in circa cinquanta Comuni diversi. I viaggi di questi bambini, vennero portati avanti circa fino al 1952.




Come si può immaginare, questa è una storia di grandissima solidarietà e di speranza, ma allo stesso tempo l’ho trovata profondamente toccante e lacerante. Chissà quanta paura, quanto smarrimento, ma allo stesso tempo quanto conforto e spensieratezza hanno provato questi bambini? Bambini che avevano già dovuto vivere gli anni della guerra e che non avevano in mano gli strumenti necessari a capire.

“Tre in tutto” di Davide Calì, con le illustrazioni di Isabella Labate (Orecchio Acerbo 2018) ci racconta questa storia, raccontata direttamente dalla voce di chi su quel treno della felicità, ci è salito.

Le illustrazioni seppiate di Isabella Labate, ci accompagnano nella narrazione con grande realismo e taglio cinematografico, facendoci respirare a pieno le atmosfere dell’Italia degli anni Cinquanta. Quando ho sfogliato il libro le primissime volte, mi è parso di rivedere le fotografie dei miei genitori e dei miei zii di quando erano bambini: ho ritrovatogli gli stessi pantaloncini corti, gli stessi ragazzini vestiti “a festa” per le occasioni speciali. Ho visto la tavola apparecchiata come a casa dei miei nonni; ho ritrovato qualcosa di molto familiare nei volti delle donne. Forse ci ho rivisto la stessa fierezza e dolcezza che avevo visto tante volte nel volto e nei gesti delle mie nonne, che sono appartenute alla stessa generazione di straordinarie donne che, per un periodo della vita di questi ragazzini, sono diventate delle “seconde mamme”.


In questo albo, vivremo con gli occhi di questi ragazzini lo smarrimento e la paura iniziali, alimentati dal prete che racconta che” in alta Italia i comunisti mangiavano i bambini. Oppure ci facevano il sapone”. I bambini però, partono lo stesso e via, via che il treno avanza e macina i km, via via i timori lasciano lo spazio allo stupore: il paesaggio cambio, il mare scompare e appare la pianura, vedono la neve per la prima volta e, finalmente arrivano. Dopo un’iniziale terrore al pensiero che gli avvertimenti del prete avessero un fondamento, arrivano la felicità e la spensieratezza: i pranzi con i tortellini fati in casa, la prima cioccolata calda della vita, i vestiti nuovi e puliti, i giochi nei campi.


Arriva il giorno in cui è ora di tornare dalle proprie famiglie. Nessuno vuole ripartire. Salutarsi è straziante, ma inevitabile e ai bambini, resteranno ricordi indelebili, soprannomi e un affetto per le “mamme dell’ alta Italia”, che durerà per tutta la vita.

Ogni volta che arrivo alla fine di questo albo, ho gli occhi gonfi e un paio di lacrime mi bagnano il viso. Non riesco a restare indifferente davanti a questo libro, alla delicatezza e all’intensità con cui è raccontata con le parole e le immagini. Mi commuovo ed è bello che sia così.

“Tre in tutto” è un libro che arriva in profondità, che con grande eleganza e sensibilità, documenta e racconta una parte della storia che non viene raccontata spesso sui libri, che è solo un piccolissimo pezzo della grande Storia, quella con la S maiuscola, ma non per questo merita di finire nell’oblio.

"TRE IN TUTTO" di Davide Calì, illustrazioni di Isabella Labate, (Orecchio Acerbo editore 2018)


Recensione di Alice Maggini- SEMINI DI LIBRI
ig: @semini.di.libri

Commenti

Post popolari in questo blog

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...