"Spuntino di mezzanotte" (Terre di Mezzo editore 2022), a mio avviso, è stato uno degli albi meglio illustrati dello scorso anno. Ripropongo volentieri la recensione che avevo scritto lo scorso ottobre per L'Orto dei Libri:
"A volte, ci sono libri che non vengono pubblicizzati con
insistenza. Vengono pubblicati e loro se ne stanno lì, timidi e silenziosi
sugli scaffali delle librerie, ma sono talmente belli che è impossibile non
notarli tra tanti.
Giusto un paio di giorni fa, io e il mio bambino, abbiamo
deciso di regalarci un pomeriggio per passeggiare in città e così, anche la
tappa in una grande libreria, è stata “obbligatoria”.
E’ ottobre. Gli scaffali delle novità erano un trionfo di
nero, viola e arancione, conditi con qualche scheletrino e ragnetto. “Uffa le
solite cose, niente di che”, penso tra me e me. Poi mio figlio mi dice
“Possiamo guardare se c’è un libro sui dinosauri?”; gli rispondo “Certo, guarda
pure…”, con un velo di rassegnazione. Si, “rassegnazione” perché avevo proprio
voglia di prendere un bel libro, un albo che si facesse notare e invece la
banalità stava vincendo, finchè, mio figlio squittisce: “mamma, hai visto quel
libro con il Barbagianni?”. Fermi tutti! …E questa meraviglia perché stava
nascosta?
Guardo la copertina: “SPUNTINO
DI MEZZANOTTE”, Terre di Mezzo
Editore. Vediamo un po’; hmmm un Barbagianni, un topolino. “eh beh chissà
chi sarà lo spuntino di mezzanotte?” gli dico sarcastica. L’apparenza invece
inganna. Diamo una sbirciata tra le pagine dell’albo e non ho dubbi :“Che dici,
questo lo prendiamo?” “Si mamma, mi sembra bellissimo!!”
Non riusciamo ad aspettare di tornare a casa. Saliamo sul
treno per tornare al nostro paesino e lo leggiamo subito. Le illustrazioni sono
incredibili. L’atmosfera notturna è piacevolissima, si percepisce la
tranquillità tra le strade vuote illuminate dalla luna piena. Il silenzio viene
interrotto dallo scalpito del cavallo che traina un carretto misterioso,
illuminato da lucine festose. Il topino, che passa la notte a pulire e spazzare
osserva la scena, stando in disparte. Un delizioso profumo inebria l’aria e
incontra l’entusiasmo degli animali che non stavano aspettando altro che “il
ristoro”: ecco cosa era quel misterioso carro! Il Barbagianni, inizia ad
adoperarsi con mestoli e pentolini: i suoi clienti sono in fila per lo spuntino
di mezzanotte! C’è chi è ghiotto di torta al prosciutto, chi aspetta le uova al
tegamino, chi ordina un succulento panino per una cenetta romantica! Il topolino
però, non può permettersi di stare in fila: “Ma se non trovi nemmeno un
soldino, hai solo briciole come spuntino”. Le difficoltà del piccolo e
laborioso topino, vengono notate dal Barbagianni, che gli riserva una
bellissima e meritata sorpresa…
Devo proprio dire che ho trovato l’atmosfera di questo albo,
assolutamente magica e fiabesca. Era proprio quello che speravo di trovare: una
storia semplice, ma ben raccontata con poche parole (in questo caso, in rima) e
, soprattutto, illustrata con grande talento. L’autore Eric Fan (uno dei famosi Fan Brothers) e l’illustratrice Dena Seiferling, hanno creato un libro
dove testi e immagini dialogano alla perfezione, dando vita a un libro
assolutamente poetico e onirico, che scalda il cuore e appaga la vista." (Alice Maggini per "L'Orto dei Libri)
Commenti
Posta un commento