Passa ai contenuti principali

"Spuntino di Mezzanotte". Fantastiche visioni oniriche di Dena Seiferling



 

"Spuntino di mezzanotte" (Terre di Mezzo editore 2022), a mio avviso, è stato uno degli albi meglio illustrati dello scorso anno. Ripropongo volentieri la recensione che avevo scritto lo scorso ottobre per L'Orto dei Libri:

                                

"A volte, ci sono libri che non vengono pubblicizzati con insistenza. Vengono pubblicati e loro se ne stanno lì, timidi e silenziosi sugli scaffali delle librerie, ma sono talmente belli che è impossibile non notarli tra tanti.

Giusto un paio di giorni fa, io e il mio bambino, abbiamo deciso di regalarci un pomeriggio per passeggiare in città e così, anche la tappa in una grande libreria, è stata “obbligatoria”.

E’ ottobre. Gli scaffali delle novità erano un trionfo di nero, viola e arancione, conditi con qualche scheletrino e ragnetto. “Uffa le solite cose, niente di che”, penso tra me e me. Poi mio figlio mi dice “Possiamo guardare se c’è un libro sui dinosauri?”; gli rispondo “Certo, guarda pure…”, con un velo di rassegnazione. Si, “rassegnazione” perché avevo proprio voglia di prendere un bel libro, un albo che si facesse notare e invece la banalità stava vincendo, finchè, mio figlio squittisce: “mamma, hai visto quel libro con il Barbagianni?”. Fermi tutti! …E questa meraviglia perché stava nascosta?



Guardo la copertina: “SPUNTINO DI MEZZANOTTE”, Terre di Mezzo Editore. Vediamo un po’; hmmm un Barbagianni, un topolino. “eh beh chissà chi sarà lo spuntino di mezzanotte?” gli dico sarcastica. L’apparenza invece inganna. Diamo una sbirciata tra le pagine dell’albo e non ho dubbi :“Che dici, questo lo prendiamo?” “Si mamma, mi sembra bellissimo!!”

Non riusciamo ad aspettare di tornare a casa. Saliamo sul treno per tornare al nostro paesino e lo leggiamo subito. Le illustrazioni sono incredibili. L’atmosfera notturna è piacevolissima, si percepisce la tranquillità tra le strade vuote illuminate dalla luna piena. Il silenzio viene interrotto dallo scalpito del cavallo che traina un carretto misterioso, illuminato da lucine festose. Il topino, che passa la notte a pulire e spazzare osserva la scena, stando in disparte. Un delizioso profumo inebria l’aria e incontra l’entusiasmo degli animali che non stavano aspettando altro che “il ristoro”: ecco cosa era quel misterioso carro! Il Barbagianni, inizia ad adoperarsi con mestoli e pentolini: i suoi clienti sono in fila per lo spuntino di mezzanotte! C’è chi è ghiotto di torta al prosciutto, chi aspetta le uova al tegamino, chi ordina un succulento panino per una cenetta romantica! Il topolino però, non può permettersi di stare in fila: “Ma se non trovi nemmeno un soldino, hai solo briciole come spuntino”. Le difficoltà del piccolo e laborioso topino, vengono notate dal Barbagianni, che gli riserva una bellissima e meritata sorpresa…



Devo proprio dire che ho trovato l’atmosfera di questo albo, assolutamente magica e fiabesca. Era proprio quello che speravo di trovare: una storia semplice, ma ben raccontata con poche parole (in questo caso, in rima) e , soprattutto, illustrata con grande talento. L’autore Eric Fan (uno dei famosi Fan Brothers) e l’illustratrice Dena Seiferling, hanno creato un libro dove testi e immagini dialogano alla perfezione, dando vita a un libro assolutamente poetico e onirico, che scalda il cuore e appaga la vista." (Alice Maggini per "L'Orto dei Libri)



Commenti

Post popolari in questo blog

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...