Passa ai contenuti principali

Festa nazionale del gatto. Cinque albi illustrati a tema.

 Il 17 febbraio, ricorre la "Festa nazionale del gatto", uno dei miei animali preferiti!

Quale occasione migliore per coniugare libri e gatti?

Ecco qui, una brevissima carrellata su cinque albi illustrati a tema. Si tratta di una velocissima selezione; alcuni titoli sono ancora a catalogo, altri sono esauriti o fuori stampa, ma potrebbero essere ripubblicati. In ogni caso si possono sempre prendere in prestito in biblioteca!



Buone letture. Meow.


1- "Mr Ubik!" di David Wiesner (Orecchio Acerbo 2014)

David Wiesner è uno dei miei autori/illustratori preferiti. Genio visionario e grande creativo, Wiesner è unico nel saper raccontare storie fantastiche e ricche di nonsense. E' un grandissimo autore di silent book (o quasi), come in questo caso. Mr Ubik, è un gattone di casa che entra in contatto con una micoroscopica astronave guidata da misteriose creature aliene. Per lui è una ghiotta occasione di caccia e di gioco, ma gli alieni saranno molto astuti e pronti a mettersi in salvo, mentre in casa, nessuno si accorgerà di nulla!


Pagine e dettagli tratti da "Mr Ubik!"



2- "Attenti al gatto!" di John Yeoman, illustrazioni di Quentin Blake (Il Castoro editore 2011)

Una storia in stile classico, una fiaba che vede come fulcro centrale la preziosa alleanza tra i topi e un gatto, entrambi intenzionati a non subire la sorte crudele che gli vuole riservare l'insensibile mugnaio, proprietario dello sventurato felino e del mulino dove vivono i topini.

Le illustrazioni di Quentin Blake, pietra miliare dell'illustrazione di libri per bambini, completano il racconto.

"Attenti al gatto!"


3- "I sei pranzi di Sid" di Inga Moore (Castalia edizioni 1999)

Si tratta di uno dei pochi (fino ad ora) titoli di Inga Moore pubblicati in Italia. 
Sid è uno stupendo gatto nero che abita an numero 1 di Via Aristotele, ma in realtà vive anche al numero 2, al 3, al 4, al 5 e al 6! Sid infatti, visita ogni giorno tutte le diverse case, godendo così di sei deliziosi pasti diversi, pisolando in sei posti diversi e gidendosi le cocole di sei padroni diversi, tutti ignari della vita parallela del loro gatto! Capita però, che Sid si ammali e che abbia bisogno della visita del veterinario che, ironia della sorte, lo visita per ben sei volte! I padroni scoprono così la buffa situazione e Sid imparerà la lezione...


"I sei pranzi di Sid"



4-"La tigre e il gatto" di Eitario Oshima (Babalibri 2012)

Questo albo, meravigliosamente illustrato, è ispirato a un'antica leggenda popolare cinese.

Si narra che un tempo, le tigri fossero molto goffe, pigre e stupide e che un giorno una tigre, chiese a un gatto di insegnargli ad essere agile e abile nella caccia. Il gatto fece da maestro alla tigre e gli insegnò moltissime cose. Quando la tigre fu altrettanto veloce e scaltra, cerco di mangiarsi il gatto, che si arrampicò su un albero per salvarsi e disse alla tigre: "mi sono completamente dimenticato di insegnarti un'ultima cosa: come arrampicarsi sugli alberi.". 

Questa storia, ci spiega perchè le tigri non sono in grado di arrampicarsi sugli alberi e perchè i gatti, hanno preferito allontanarsi dalla foresta per vivere lontane dalle tigri.

Un piccolo gioiellino.

"La tigre e il gatto"




5-"Il topo che non c'era" di Giovanna Zoboli, illustrazioni di Lisa D'Andrea (Topipittori 2015)

"Il topo che non c'era" è stato il primo di una trilogia, di cui hanno fatto parte "Le vacanze del topo che non c'era" e "Il Natale del topo che non c'era".

Il perno di questo albo, è l'ossessione del gatto per un particolarissimo topo: appunto quello inesistente: quello che non c'è. Il gatto riesce a vedere e visualizzare centinaia di topi, in oggi foggia e situazione, ma c'è qualcosa che gli sfugge. C'è un topo che non riesce a focalizzare, non riesce a capire quale sia. La questione lo arrovella di continuo, fino a quando un giorno, lui arriva: è il topo che non c'era e ne nasce una spledida amicizia. 

Un albo preziosissimo, perchè si apre a numerose interpretazioni e metafore, stimolando ogni tipo di lettore.

"Il topo che non c'era"








Commenti

Post popolari in questo blog

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...