Passa ai contenuti principali

Post

Leina e il Signore dei rospi. La straordinaria arte di Júlia Sardá protagonista.

Su questo libro, freschissimo di stampa da Gallucci, avrei davvero tante (belle) cose da dire. Quello che ho tre la mani, è un oggetto che racchiude in sé davvero tanta bellezza e cultura. Il lavoro artistico di Jùlia Sardà è incredibile e mi ha fatto battere forte il cuore, ma di questo parliamo nella seconda parte del post, perché i riferimenti ad importanti artisti del passato sono tanti e meritano un approfondimento. Gli autori sono Myriam Dahman e Nicolas Digard, che già per Gallucci, hanno pubblicato “Il segreto del Lupo”, sempre con le illustrazioni di Jùlia Sardà. Cosa troviamo tra le pagine di questo libro? Una bellissima fiaba, ben scritta, che ci evoca atmosfere magiche e senza tempo, come quelle che troviamo nei Classici. Questa storia in particolare, ha degli elementi che mi hanno ricordato “Barbablù”, ma a differenza di racconti tradizionali, questa volta la protagonista, Leina, non incarna i panni della fanciulla bella, ma ingenua e sprovveduta. L...

"Case stregate" di Scotti e Marinoni. Spaventose presenze tra luoghi meravigliosi

"Case stregate" di Massimo Scotti (illustrato da Antonio Marinoni) è un albo illustrato dal grande senso estetico, dove una raffinata ricerca artistica, è coniugata alla perfezione con i racconti, le leggende e i miti che parlano di spiriti e delle dimore che li accolgono.  Il lettore, potrà fare un viaggio nel tempo, per sentire le antiche voci dei fantasmi dell' antichità, passando per l'epoca classica, assaporando le atmosfere medioevali, quelle barocche, per poi finire tra i moderni palazzi di Le Corbusier.  Tra queste raffinate pagine, raccontate da Scotti, non troveremo solo suggestioni deliziosamente inquietanti, ma avremo anche il piacere di godere delle illustrazioni di Marinoni, che con grande talento, ritrae siti e antiche dimore, con un accurato studio dell' architettura e della storia dell'arte.  Il libro si apre e si chiude con meravigliosi schizzi e appunti nei riguardi, che riproducono opere d'arte proven...

"Che paura nonno!" di James Flora: brividi vintage a ritmo di Jazz

"ℂ𝕙𝕖 𝕡𝕒𝕦𝕣𝕒 𝕟𝕠𝕟𝕟𝕠!" di James Flora è un libro edito in Italia da Edizioni Cliquot, una casa editrice indipendente specializzata nel dare (e ridare) luce a libri del passato; opere che in Italia non sono mai state pubblicate o che lo sono state moltissimi anni fa.  James "Jim" Flora fu un importante illustratore e fumettista, che negli anni '40 e '50 divenne famoso per aver illustrato numerose copertine di dischi Jazz di musicisti quali Duke Ellington, Benny Goodmann e Louis Armstrong. Fu autore di ben 17 libri per bambini. Fu un artista prolifico; il suo stile si caratterizzò per un macabro senso dello humor, per le figure allegre e colorate, che trasmettevano spesso qualcosa di "diabolico" e irriverente allo stesso tempo. "Che paura nonno!" è un albo del 1978, pubblicato in Italia da Cliquot nel 2020, ha avuto un posto come finalista al Premio Andersen del 2021.  Questo libro è un richiamo irresistibile...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

Il Re del Fiume d'Oro. Una lettura per fare cultura fin da piccoli

  Leggere “Il Re del Fiume d’Oro” (1851) di John Ruskin a un bambino, è uno splendido esempio di come sia possibile fare cultura ed educare alle espressioni artistiche fin da piccoli. John Ruskin fu uno dei più importanti artisti (poeta, scrittore, artista e critico) dell’800. La sua visione si intrecciò e influenzò artisti del calibro di William Morris, il movimento Arts and Crafts e quello Art Noveau. Il suo pensiero, influenzato dal Romanticismo e dallo Sturm und Drang, prevede che l’uomo, insieme alla sua arte e filosofia debbano trovare le fondamenta nella Natura e nell’etica. Questo aspetto, si legge chiaramente in questo breve romanzo di Ruskin, che è stata la sua unica produzione destinata all’infanzia. “Il Re del Fiume d’Oro” è una meravigliosa fiaba, scritta quasi due secoli fa, ma che mantiene in modo stupefacente l’attenzione su di essa. La costruzione è classica, fatta a regola d’arte e i ritmi, le descrizioni straordinarie e le vicende narrate, la rendono una le...

"Ultima notte a Pechino" di Golo Zhao: storie di crescita, riscatto e cibo

  (allerta spoiler!) Da sempre, l’essere umano, ha attribuito un fortissimo potere simbolico ed evocativo al cibo: in ogni Paese, in ogni tempo e in ogni cultura, ha fatto parto di cerimonie, riti religiosi, convenzioni sociali ed espressioni artistiche e letterarie. Il cibo ha il potere di evocare in noi grandissimi ricordi –pensate alla madeleine di Proust- che non si limitano esclusivamente al sapore o alla soddisfazione che ci ha dato gustarlo: può essere molto di più. Spesso il ricordo di un determinato piatto o alimento, ci ricorda un periodo, una persona, una situazione, una fase della nostra vita. Questo è esattamente il fulcro di “Ultima notte a Pechino”, nuovissima uscita di Golo Zhao pubblicata in Italia da Bao publishing. Sono molto soddisfatta di aver avuto la possibilità di leggere questa graphic novel, perché la mia esperienza e preferenza (fino ad oggi) in questo ambito, di solito è andata verso gli autori occidentali. Leggere Golo Zhao...

"Per tutte le piogge!" - una semplicità profonda che mi ha fatto pensare ad Alessandro Manzoni.

  “PER TUTTE LE PIOGGE!”, albo scritto da Federica Ortolan e illustrato da Elena Ceccato, è stato una bella sorpresa: sono spesso alla ricerca di storie semplici (e ci tengo a precisare che “semplice” non significa banale!), ben scritte e illustrate allo stesso modo. Questo libro, mi ha subito dato l’impressione di uno stile “senza tempo”, lontano dalle tendenze o dalle mode di turno. Avendo personalmente una formazione artistica, ammetto di avere sempre l’abitudine a farmi incuriosire prima di tutto dalle immagini e dall’impatto che mi danno. Non so se si possa definire un qualcosa simile al “giudicare il libro dalla copertina”, ma per quanto mi riguarda le illustrazioni mi danno sempre una prima impressione e influenzano il mio modo di lasciarmi trasportare all’interno della narrazione. Se leggendo, trovo una coerenza tra le immagini e le sensazioni che mi hanno suscitato, in relazione a quello che leggo, allora posso dire che, si: quello è un libro che per me è bel...