Passa ai contenuti principali

"Per tutte le piogge!" - una semplicità profonda che mi ha fatto pensare ad Alessandro Manzoni.

 

“PER TUTTE LE PIOGGE!”, albo scritto da Federica Ortolan e illustrato da Elena Ceccato, è stato una bella sorpresa: sono spesso alla ricerca di storie semplici (e ci tengo a precisare che “semplice” non significa banale!), ben scritte e illustrate allo stesso modo.


Questo libro, mi ha subito dato l’impressione di uno stile “senza tempo”, lontano dalle tendenze o dalle mode di turno. Avendo personalmente una formazione artistica, ammetto di avere sempre l’abitudine a farmi incuriosire prima di tutto dalle immagini e dall’impatto che mi danno. Non so se si possa definire un qualcosa simile al “giudicare il libro dalla copertina”, ma per quanto mi riguarda le illustrazioni mi danno sempre una prima impressione e influenzano il mio modo di lasciarmi trasportare all’interno della narrazione. Se leggendo, trovo una coerenza tra le immagini e le sensazioni che mi hanno suscitato, in relazione a quello che leggo, allora posso dire che, si: quello è un libro che per me è bello.


“Per tutte le piogge!” (edito da Carthusia) non ha fatto eccezione: sfogliandolo in un primo momento, ho avuto la piacevole sensazione di osservare illustrazioni con un gusto delicato e tradizionale, che mi hanno dato un rimando a tempi andati, a immagini rassicuranti che avrei potuto trovare nei miei libri da bambina. Ho avuto l’impressione di avere davanti a me, personaggi e paesaggi lontani nl tempo; immagini ben diverse da quelle create con strumenti digitali. Ho apprezzato i tratti realizzati a mano, le sfumature e i colori tipici degli acquarelli e delle matite colorate.

Dopo un piacevolissimo impatto con la parte “visiva”, ho iniziato a leggere il testo. Inizialmente pensavo di avere davanti una favola ben scritta, che si limitasse a raccontare una storia fantastica; terminando il libro invece, ho compreso come si aprisse a tematiche decisamente attuali, come quello dei cambianti climatici e di come questa storia, lasciasse il lettore libero di aprirsi a molte riflessioni, che possono portare anche a livelli di lettura che vanno a toccare diverse corde, oltre a quelle inerenti al tema dell’ecologia.


Questo libro ruota intorno ad alcune strane e misteriose nuvole, che appaiono inaspettatamente nel cielo: ci sono quelle che fanno piovere trucioli di legno per riscaldarsi, quelle che fanno cadere cioccolato (la mia preferita!), latte, zucchero e perfino biscotti e stuzzichini! Gli abitanti della città “benedetta” da queste piogge, pensano così di smettere di lavorare, studiare o fare qualsiasi cosa, perché tanto, dal cielo arriva di tutto, senza dover faticare o preoccuparsi di avere un piano o una strategia sul lungo termine.  Le nuvole che fanno piovere acqua? Qualche volta ci sono e tutti le ignorano, tranne il saggio cane Arturo, che pensa bene di raccogliere quanta più acqua possibile. Gli abitanti del villaggio lo deridono, ma ben presto arriverà l’estate, che porterà con sé una grave siccità…Sarà proprio una pioggia salvifica, quasi analogamente a quella manzoniana dei Promessi Sposi che fa cessare la peste, a regalare il lieto fine a questa vicenda. Una pioggia che cura, che salva, mandata dalla Divina Provvidenza, dal forte potere simbolico.

“Per tutte le piogge!” mi è piaciuto, per il suo aspetto tradizionale, per la sua storia raccontata in modo delicato ed elegante e per le illustrazioni perfettamente in linea con lo stile narrativo. Questo libro ci dimostra, come sia possibile parlare di certi temi, senza essere troppo scontati o didascalici, senza stereotipi e banalizzazioni.


Vorrei concludere, riflettendo su, come anche questa volta, l’albo illustrato non sia destinato solo ed esclusivamente ai più piccoli: il pensiero sulle risorse naturali, sull’impatto che le nostre azioni hanno sul nostro pianeta e su come il non avere una strategia o ignorare un problema siano comportamenti pericolosi, sono questioni che riguardano chiunque di noi.



"PER TUTTE LE PIOGGE!"

testo di Federica Ortolan

illustrazioni di Elena Ceccato

Carthusia edizioni, 2023

Commenti

Post popolari in questo blog

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...