Passa ai contenuti principali

"Ultima notte a Pechino" di Golo Zhao: storie di crescita, riscatto e cibo

 

(allerta spoiler!)

Da sempre, l’essere umano, ha attribuito un fortissimo potere simbolico ed evocativo al cibo: in ogni Paese, in ogni tempo e in ogni cultura, ha fatto parto di cerimonie, riti religiosi, convenzioni sociali ed espressioni artistiche e letterarie. Il cibo ha il potere di evocare in noi grandissimi ricordi –pensate alla madeleine di Proust- che non si limitano esclusivamente al sapore o alla soddisfazione che ci ha dato gustarlo: può essere molto di più. Spesso il ricordo di un determinato piatto o alimento, ci ricorda un periodo, una persona, una situazione, una fase della nostra vita. Questo è esattamente il fulcro di “Ultima notte a Pechino”, nuovissima uscita di Golo Zhao pubblicata in Italia da Bao publishing.


Sono molto soddisfatta di aver avuto la possibilità di leggere questa graphic novel, perché la mia esperienza e preferenza (fino ad oggi) in questo ambito, di solito è andata verso gli autori occidentali. Leggere Golo Zhao, autore cinese classe 1983, mi ha fatto scoprire una realtà diversa, una sensibilità che ho davvero apprezzato.


I temi affrontati in questo volume, non sono banali: non si parla solo di ricordi nostalgici legati al cibo; quelli ci sono, ma sono più che altro un fil rouge che accompagnano le storie presentate e raccontate dai protagonisti di questa graphic novel, che in un momento di attesa in stazione, si fanno confidenze e raccontano casualmente episodi del loro passato che hanno avuto un impatto significativo sulla loro personalità e sulle scelte del presente.


Il protagonista è He Liu, un giovane uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina della Cina nord-occidentale, una realtà che ha visto un periodo di grande crescita economica e sociale negli anni’70 e ’80, grazie all’industria siderurgica. Il primo racconto di He, è riferito alla sua adolescenza; periodo in cui la sua città è sprofondata nel declino e nella desolazione, a causa della progressiva chiusura di molte fabbriche, che cessano l’attività per l’esaurimento delle risorse. In questo contesto, gli adulti, fatta eccezione per l’enigmatico Chenbo, sono quasi dei fantasmi, la loro presenza si percepisce appena e quando appaiono, vestono principalmente il ruolo di punitori e controllori, amplificando ancora di più l’atmosfera di decadenza. Il giovane He, frequenta la scuola locale e qui, come tutti gli adolescenti, deve fare i conti con le amicizie “giuste” e “sbagliate”, dovendo anche provvedere a sé stesso, visto che i suoi divorziano e il padre, che lavora di notte, resta l’unico genitore “presente”. A rendere tutto ulteriormente pesante, arrivano terribili fatti di cronaca nera, che vanno a influenzare le abitudini dei ragazzi e , soprattutto delle ragazze. L’amicizia nata tra i banchi di scuola con Li Jun Ji, ragazzino belloccio, ribelle e noncurante delle regole, porta a un’ingiusta sospensione scolastica di He Liu per l’intero semestre. Il provvedimento, piuttosto serio, può compromettere il futuro del ragazzo, ma Chenbo, il gestore del chiosco di Bubble tea, gli offre un lavoretto, che gli permette di ribaltare la sua prospettiva di rassegnazione, per arrivare a un obiettivo e riscattarsi.


I salti dal presente, in cui He racconta gli episodi alla sua compagna e il passato, sono caratterizzati dallo sfondo delle vignette bianco (presente) e da quello nero (passato), in questo modo assistiamo piacevolmente a un effetto “flash back” piacevole, che ci permette di viaggiare nel tempo, senza farci sentire confusi.


Il secondo racconto di He, è caratterizzato dalla zuppa di manzo, un gustoso piatto tradizionale che gli evoca il ricordo di Ruanruan, un compagno di classe che i ragazzi chiamano “cicciabomba”. I temi affrontati in questo capitolo sono davvero complessi; non si parla solo di bullismo, ma anche di questioni legate alla realtà sociale scolastica: la divisione tra il mondo delle femmine e dei maschi (qui molto marcata e bellicosa). Si parla della ricerca della “popolarità” e del relativo bisogno di adattarsi agli standard del gruppo, che si paga anche al prezzo di annullare parte della propria identità. Troviamo la difficoltà di capirsi, di trovare il proprio posto nel mondo e della paura di essere traditi dagli amici.


Il terzo capitolo, vede raccontare da He, un episodio ancora più lontano nel tempo, che ha per tema centrale un’amicizia casuale e…una coscia di pollo! Personalmente questo, è il racconto che ho trovato più emotivamente coinvolgente e straziante. In un’estate noiosissima He e Zuo Ya, sono “forzati” a passare le vacanze insieme, visto che i relativi genitori, lavorano nello stesso contesto, quello della fabbrica. Gli stimoli sono quasi a zero e la fame è tanta. Zuo, che conosce bene la mensa degli operai, sa che vengono sempre conservati degli avanzi e così, i due ragazzini, decidono di fare una piccola “bravata”: intrufolarsi nei locali della mensa per rubare qualcosa. He, desidera tantissimo una coscia di pollo, cibo che He può mangiare solo in occasioni particolari, come quella del Capodanno (se i suoi fratelli non arrivano prima). Zuo, per impressionare l’amico, finisce nei guai e paradossalmente, He Liu, pur avendo la possibilità di addentare quella gustosa e saporita coscia di pollo, non riesce a mangiarla. Il sapore sarebbe troppo amaro, ripensando all’amico, che per aver rubato degli avanzi della mensa, riceve una punizione brutale e durissima, dove gli adulti, ancora una volta, sono una presenza fredda e severa; gli adulti ci sono ma non ascoltano, puniscono e mettono davanti a qualsiasi cosa il rispetto delle regole e la disciplina. L’individualità e l’unicità della persona vengono azzerati.




Il capitolo conclusivo è “riso fritto”, ma questa volta, il racconto è della ragazza che accompagna He. E’ un ricordo affettuoso, che a differenza dei precedenti, ci restituisce una figura genitoriale positiva. Il padre della ragazza è un uomo amorevole e premuroso, pronto a sacrificarsi per il bene della figlia. Anche in questo episodio, torna il tema della difficoltà sociale, del bullismo a fronte della situazione economica precaria che la ragazza ha vissuto col padre. Il riso fritto è il piatto che evoca ricordi felici e confortanti, coronando il ritratto positivo del padre.

“Ultima notte a Pechino” si conclude con le decisioni dei due protagonisti circa la loro destinazione e il loro futuro; decisioni che vengono prese in una fredda sera passata a rievocare il passato e a condividere insieme il cibo.

Ho trovato questa graphic novel di Golo Zhao, ben scritta e ben fatta, sicuramente un’opera di qualità, in cui ho potuto conoscere una piccola parte di un universo che mi è sconosciuto. Poter osservare una cultura diversa dalla nostra, anche se filtrata attraverso una fiction o una lettura come questa, è sempre un privilegio e un’opportunità di crescita personale. La Bao (che in cinese significa “tesoro”) ed Elisabetta Bellizio (traduttrice) hanno fatto un grandissimo lavoro, complimenti!

"ULTIMA NOTTE A PECHINO" DI GOLO ZHAO

BAO PUBLISHING, LUGLIO 2023

ETA' DI LETTURA CONSIGLIATA: 15-16 ANNI+


Commenti

Post popolari in questo blog

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...