Passa ai contenuti principali

Post

Il talento di Mr Alce: una risorsa per tutti.

  "Il talento di Mr Alce", scritto e illustrato da Inga Moore (Orecchio Acerbo 2023) Alice (nel paese delle meraviglie), nella versione cinematografica Disney, cantava “Nel mio mondo ideal”, fantasticando e desiderando   a occhi aperti una realtà fantastica e aderente ai propri sogni.  Leggendo “Il talento di Mr.Alce” anche io, come la mia omonima, sospiro e vedo il mio “mondo ideale”. Iniziamo parlando di Inga Moore, artista anglo-australiana che a partire dagli anni Ottanta, ha scritto e illustrato parecchi libri destinati all’infanzia, creando dei veri e proprio gioielli dell’illustrazione che hanno reso uniche alcune edizioni di classici come “il vento tra i salici” e “il giardino segreto”.  In Italia, purtroppo, i suoi lavori sono sempre arrivati col contagocce e non sono più stati pubblicati negli anni successivi; ne è un esempio “I sei pranzi di Sid”: uno dei miei albi preferiti a tema felino e che ci regala una rappresentazione del gatto nero protagonista...

"SEMI. UN PICCOLO GRANDE VIAGGIO": un ottimo equilibrio tra divulgazione e illustrazione

    Ultimamente ho constatato che negli ultimi anni, il mercato editoriale dedicato alla divulgazione per bambini, è cresciuto parecchio. Quello della non fiction è un settore che sta aumentando e ho notato anche che, di pari passo a questo incremento, cresce anche l’attenzione per le illustrazioni e l’estetica riguardante questo genere di libri. Questo è un aspetto che mi soddisfa parecchio. Non fa eccezione il libro di cui vi voglio parlare oggi: “Semi-Un piccolo grande viaggio” di Josè Ramòn Alonso, con le illustrazioni di Marco Paschetta. E’ un libro che ho scoperto per caso in libreria, alcuni mesi fa. Sono stata incuriosita dalla copertina gialla, che presentava un’immagine davvero delicata ed espressiva. Lo stupore più grande però è quando ho scoperto l’editore: Aboca Kids. Io avevo sempre associato questo marchio a prodotti di tutt’altro genere:   erboristici e fitoterapici.   Invece ho capito che si occupano anche della pubblicazione di alcuni volumi e c...

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

Una domanda importante: "e se fossi qualcos'altro?"

All'ultima edizione della Bologna Children Book Fair, ho scoperto una novità tra i libri, che mi ha colpito molto: "E se fossi qualcos'altro?" di Bruno Zocca (pubblicato recentemente da LupoGuido editore). Sono stata convinta dalle illustrazioni, che per me, hanno uno stile molto diverso dalle tendenze attuali.Mi è sembrata una "voce fuori dal coro" e vagamente mi ha ricordato il tratto irriverente di Tomi Ungerer. Il libro, mi è piaciuto molto per l'aspetto ludico e spensierato che riflette molto bene i giochi dei bambini che si divertono sempre molto ad immaginare di essere qualcos'altro. sappiamo che questi giochi, non sono solo divertimento, ma rappresentano anche una necessità per costruire l'identità e gli sono fondamentali.  Il bambino protagonista di queste pagine, non si limita a travestirsi, ma si trasforma e prende forme e aspetti molto bizzarri, senza però perde mai completamente l'aspetto di "bambino". ogni trasformazio...

"Ascolta, mamma" un faticoso viaggio pieno di poesia e bellezza

"Ieri Anna (l'orto dei libri), ha condiviso un post di KiraKira edizioni e così mi è venuto in mente di parlare un po’ di questo bellissimo progetto editoriale. A casa, per il momento, ho solo quattro titoli del loro catalogo e ne ho scelto uno da presentarvi. Lo so, idea banalotta: domani è la Festa della Mamma e ho deciso di scrivere proprio di “ASCOLTA MAMMA” di Sachie Hattori, ma la verità è che questo albo mi piace sempre, in qualsiasi periodo dell’anno; preciso che io sono una che di solito scappa a gambe levate dai libri confezionati “ad hoc”, ma questa volta non c’è bisogno di fuggire, perché qui non si parla di maternità o di stereotipi: abbiamo “solo” un bell’albo. “Ascolta, mamma, prima che me ne dimentichi, c’è una cosa che ti vorrei raccontare.” Inizia così, questo meraviglioso viaggio, raccontato attraverso la fervida immaginazione di una bambina che spiega alla mamma come nascono i bambini e quali grandi avventure devono vivere prima di nascere. E' un ...

"Spuntino di Mezzanotte". Fantastiche visioni oniriche di Dena Seiferling

  "Spuntino di mezzanotte" (Terre di Mezzo editore 2022), a mio avviso, è stato uno degli albi meglio illustrati dello scorso anno. Ripropongo volentieri la recensione che avevo scritto lo scorso ottobre per L'Orto dei Libri:                                  "A volte, ci sono libri che non vengono pubblicizzati con insistenza. Vengono pubblicati e loro se ne stanno lì, timidi e silenziosi sugli scaffali delle librerie, ma sono talmente belli che è impossibile non notarli tra tanti. Giusto un paio di giorni fa, io e il mio bambino, abbiamo deciso di regalarci un pomeriggio per passeggiare in città e così, anche la tappa in una grande libreria, è stata “obbligatoria”. E’ ottobre. Gli scaffali delle novità erano un trionfo di nero, viola e arancione, conditi con qualche scheletrino e ragnetto. “Uffa le solite cose, niente di che”, penso tra me e me. Poi mio figlio mi dice “Possiamo guardare se c’è...

"Giungla mortale", un libro-gioco per una divulgazione coinvolgente

Oggi, propongo una lettura un po' diversa dal solito, parlerò di un libro divertente e interattivo:  "Giungla mortale - gira e sopravvivi" di Emily Hawkins e R.Fresson (L'ippocampo 2022) è un modo innovativo e accattivante di fare divulgazione.  L'ippocampo, negli ultimi anni, ha proposto spesso libri bellissimi nell'ambito della non-fiction, spesso con pubblicazioni con una piacevole impronta  ludica.  In "Giungla mortale" (che segue "La montagna ghiacciata del 2021) il lettore, seguirà l'avventura di Luca, un giovanissimo esploratore che dovrà giungere alla Città Perduta, nel cuore dell'Amazzonia, prima che dei furfanti vadano a depredare i tesori! Per arrivarci, il lettore sarà coinvolto in molte prove e gli imprevisti saranno numerosi. Per sapere come evolverà la storia, si dovrà usare "la ruota della sopravvivenza": un disco simile a una bussola, dove la freccia, ruotando in modo casuale, dirà quale...