Passa ai contenuti principali

"Ascolta, mamma" un faticoso viaggio pieno di poesia e bellezza



"Ieri Anna (l'orto dei libri), ha condiviso un post di KiraKira edizioni e così mi è venuto in mente di parlare un po’ di questo bellissimo progetto editoriale. A casa, per il momento, ho solo quattro titoli del loro catalogo e ne ho scelto uno da presentarvi. Lo so, idea banalotta: domani è la Festa della Mamma e ho deciso di scrivere proprio di “ASCOLTA MAMMA” di Sachie Hattori, ma la verità è che questo albo mi piace sempre, in qualsiasi periodo dell’anno; preciso che io sono una che di solito scappa a gambe levate dai libri confezionati “ad hoc”, ma questa volta non c’è bisogno di fuggire, perché qui non si parla di maternità o di stereotipi: abbiamo “solo” un bell’albo.

“Ascolta, mamma, prima che me ne dimentichi, c’è una cosa che ti vorrei raccontare.”

Inizia così, questo meraviglioso viaggio, raccontato attraverso la fervida immaginazione di una bambina che spiega alla mamma come nascono i bambini e quali grandi avventure devono vivere prima di nascere.

E' un libro che colpisce per la delicatezza, per la poesia e per la visione fortemente onirica delle illustrazioni. Impossibile non commuoversi leggendolo.

 


C’è un passaggio che mi piace in modo particolare, in cui la bambina, mentre racconta delle prove e delle avventure che i bambini devono affrontare prima di nascere, dice:

 “Poi, vedendo bellissimi fiori, abbiamo espresso un desiderio, diventare persone che sanno riconoscere la bellezza ogni volta che la incontrano”.

Ecco, questa frase per me è davvero preziosa, perché in fondo, è quello che come mamma, spero di insegnare a mio figlio, con l’impegno che mettiamo ogni giorno e in questo, ci metto anche la passione per i libri illustrati di una certa qualità (oltre a tutto il resto) perché anche i bambini sentono l’esigenza di ricercare “la bellezza” e lo meraviglia, che siano riflessi tra le pagine di un libro, in un fiore da guardare o in un sogno ad occhi aperti.



 

Questo albo di Satchie Hattori è una perla pubblicata da KiraKira, una piccola casa editrice che si propone di portare sul mercato editoriale una selezione di albi illustrati (di qualità) di autori e illustratori giapponesi ancora poco conosciuti in Italia.

 

Forse, il progetto KiraKira non è ancora molto conosciuto e il loro catalogo conta solo poco più di una decina di titoli, ma tutti ottimi. Sicuramente si punta più sulla qualità che sulla quantità e questa, secondo me, è una caratteristica assolutamente positiva."

(RECENSIONE PRECEDENTEMENTE PUBBLICATA NEL 2022 SU L'ORTO DEI LIBRI)

 

Dal sito KiraKira: “I libri di kira kira edizioni si inseriscono nel crepuscolo magico dell’infanzia, a metà fra la realtà e la fantasia, in un’ideale scaffale nella camera dei bambini intesa come luogo magico di giochi e letture, luogo di meraviglia dove, nella gioia di ascoltare le parole e nell’innamorarsi della loro potenza affabulatrice, si formano le prime basi per diventare veri lettori.”

 

#kirakira #autorigiapponesi #giappone #mamma #festadellamamma #recensioni #recensionilibri

Commenti

Post popolari in questo blog

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...