“TUTTO E’ POSSIBILE”, è stato pubblicato nel 2022 da edizioni Fatatrac, dopo aver portato in Italia anche “Uffa che noia!” (2021) e, come per molti altri libri di Yoshitake, la tematica è legata al mondo interiore dei più piccoli. Io lo voglio gridare forte: finalmente ecco dei libri che parlano davvero di introspezione ai bambini e non ai genitori dei bambini!! Vado sempre a parare là, chi mi legge spesso, lo sa che ormai da un po’ mi è partita la vena polemica nei confronti di libri medicina e libri confezionati per compiacere l’adulto che si ILLUDE di trovare un modo per parlare di sentimenti e argomenti complessi ai bambini. Yoshitake è un faro nella nebbia. Sa che i bambini non sono nè semplici né scemi. Sa che sono persone cariche di pensieri, a volte pesanti e molto profondi. Ai bambini però manca una cosa: anni di vissuto, un tempo in cui noi adulti abbiamo potuto sperimentare il mondo e che ci hanno permesso, adesso che siamo cresciuti, di poter ridere di questioni che ci sembravano più grandi di noi. Se solo per un attimo potessimo riuscire a rimetterci nei panni di noi stessi da bambini, capiremmo la bellezza e la rarità di questo libro di Yoshitake.
Qualcuno di voi ricorda quando capitava di vedere un po’ di telegiornale, di sentire i “grandi” parlare di guerre, di situazioni economiche o altri argomenti inerenti il futuro? Io si, a volte mi mettevano addosso molta angoscia (io sono di base una persona molto ansiosa e lo ero anche da molto piccola). L’incertezza faceva paura. E’ la stessa cosa che succede alla bimba protagonista di questo albo che, per sua fortuna, ha una nonna arzilla e di mentalità aperta: le spiega che in fondo, tutto è possibile, che esistono tantissimi potenziali futuri e, il bello è che li si può immaginare, giocando con la fantasia, con il grottesco e il nonsense. Avete mai pensato che tra qualche anno, qualcuno inventerà robot pronti ad acchiappare le fragole che cadono dal piatto o che nelle case, esisterà un pulsante per togliere la forza di gravità? E chi dice che per cucinare un uovo, esistono solo poche possibilità? Vi lascio il piacere di scoprire da soli gli altri esilaranti modi…Leggendo questo libro, il messaggio appare abbastanza chiaro: non chiudiamo la nostra mente, lasciamoci aperti a infinite possibilità e non lasciamoci andare al pessimismo. Non è detto che ogni situazione debba evolvere nel peggiore dei modi, non si può mai sapere. La vita è fatta di imprevedibilità ed è sciocco fasciarsi la testa prima di cadere.
Mio figlio è cintura nera di “carro davanti ai buoi”, lo è da sempre (è tutto sua madre), ma allo stesso tempo è un bambino che ama stupirsi per tutti quegli espedienti creativi che permettono di vedere il mondo con altri occhi. Lui adora quando la realtà, nelle pagine dei libri, può essere stravolta, semplicemente con l’immaginazione e la genialità. Cosa potrebbe chiedere di più da un libro? Le sue paure e le sue difficoltà vengono messe a bada da un linguaggio identico al suo, può viaggiare con la fantasia, può ridere e trovare ispirazione. Questa è la magia dei libri di Yoshitake per mio figlio. Quando lo leggiamo, ridiamo e ci sentiamo entrambi più sicuri e meno “soli” nelle nostre “ansie
Commenti
Posta un commento