Passa ai contenuti principali

"Panta rei". Il tempo quando sei madre.

 


Sto qua come una stupida davanti al computer. E’ da qualche settimana che ho voglia di parlare di un libro in particolare e spesso, rimando. Non per noia, non per pigrizia: è che questa volta non so da dove partire e non mi sento all’altezza. Ne voglio parlare però; credo che questo strano incantesimo debba essere conosciuto da tutti. Di che incantesimo parlo? Beh, sto fisando un oggetto relativamente piccolo e poco voluminoso che sta qui, sulla mia scrivania e penso: è solo un libretto, a vederlo sembra  un libro come tanti, per i più distratti si tratta semplicemente di un oggetto comune. C’è un però: come è possibile che questo piccolo oggetto riesca a farmi ridere, a piangere a dirotto, a commuovermi e a farmi rivivere tantissimi ricordi? Sono “solo” fogli di carta rilegati, con poche parole e qualche disegno. Eppure questo libro ha questo potere: tra le sue pagine troviamo tutto l’amore, la fatica, l’intensità e le contraddizioni che viviamo quando siamo genitori. Quando siamo madri. Quando non possiamo fare altro che accettare l’inesorabile scorrere del tempo. “Panta rei”.

Shinsuke Yoshitake è lo straordinario autore di questo libro: “POI PERO’…” pubblicato in Italia lo scorso marzo con Becco Giallo. Yoshitake, è nato in Giappone nel 1973, è padre di due bambini (e il loro rapporto si “legge” chiaramente nei suoi libri). Ha all’attivo numerose pubblicazioni (di quelle arrivate anche in Italia, ne riparleremo: è una promessa!) che hanno avuto rilevanza e riconoscimenti a livello internazionale.

Ciò che caratterizza lo stile di Yoshitake è una costante impronta ironica, comica e allo stesso tempo, riflessiva e profonda. I bambini e le dinamiche che fanno parte del loro percepire il mondo e filtrare la realtà, è sempre carico di empatia e non è mai giudicante.

Veniamo al sodo: cosa ci racconta “Poi però…”? Non ci racconta una storia particolare. Ci trasporta nei pensieri e nei ricordi di una mamma. Vediamo cosa succede quando il suo bambino insiste tanto per un giocattolo, cosa succede dopo che ha passato molto tempo a sistemare, a cucinare. Ogni situazione proposta, “fotografa” un istante, per poi mostrarci immediatamente la relativa contraddizione: “poi però…”. “Facevi tanto di quel chiasso” (e vediamo l’immagine del bambino che gioca freneticamente)-“Poi, però” (e il bambino si addormenta in mezzo ai giocattoli). Proseguendo con la lettura, scopriamo che i vari “Poi però” non riguardano più la quotidianità di un bambino piccolo, ma quelle di un ragazzino e poi di un adolescente. Il tempo passa, lo vediamo nelle tavole in cui vediamo la città e il quartiere sembrare immobili, fino a quando il bambino è un adulto che lascia la casa della mamma. “Io ero così giovane-poi, però” e la figura della mamma si arrotonda, compaiono le rughe e i capelli si ingrigiscono. Il ciclo della vita va avanti e il ragazzo torna a casa con un neonato: la mamma è diventata nonna. C’è lo spazio per guardare al passato, con malinconia, ma anche con tenerezza, orgoglio e consapevolezza. Tutti diventano adulti, “poi, però” certe dinamiche non cambiano mai. Vi assicuro che quando arriverete in fondo al libro, chiuderete la copertina con le guance rigate dalle lacrime, ma lo farete ridendo, perché Yoshitake fa questo: ci fa ridere e commuovere nello stesso istante. Non lo so come ci riesce, ma lo fa benissimo.



Dico che “Poi però…”, secondo il mio sentire, non fa parte del filone dedicato ai più piccoli: penso sia di più un libro destinato ai genitori. Mi contraddico subito però: anche se credo che questa sia una lettura più “adulta e matura”, specifico che Yoshitake non si rivolge mai a un target preciso, piuttosto direi che si propone a chiunque, indipendentemente dall’età. In ogni caso, avremo tra le mani un libro bellissimo e profondo.  

"panta rei"



"POI PERO'" di Shinsuke Yoshitake, edizioni Becco Giallo, marzo 2023

Commenti

Post popolari in questo blog

“Cavalier Gufo”: un’altra gradita rivincita dei piccoletti

Uno dei miei acquisti più recenti è “Cavalier Gufo”, albo illustrato di Christopher Denise, edito in Italia da Ape Junior (gennaio 2023) e tradotto da Benedetta Gallo. Le illustrazioni e piccolo gufetto protagonista, sono l’aspetto che mi ha colpito di più; la sinossi è abbastanza semplice. Gufetto ha sempre sognato e desiderato di diventare un cavaliere, li guarda con speranza e ammirazione e non fa altro che pensarci ogni giorno, da quando è uscito dall’uovo. Gufetto gioca e finge di essere un cavaliere, divora libri sull’argomento. Tutto questo sembra essere solo un sogno, ma un giorno il piccolo gufo, nota un’affissione sul muro che invita i giovani a fare domanda all’Accademia per cavalieri. Al castello, infatti, stanno misteriosamente sparendo molti di questi valorosi uomini. Che fine hanno fatto? Il piccolo gufo viene “sorprendentemente” ammesso alla scuola e diventa velocemente uno studente modello. L’aspirante cavaliere si impegna con costanza e spicca per le sue doti in...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...

LE CARAMELLE MAGICHE di Heena Baek

  Il post di oggi, è dedicato a un albo davvero particolare e toccante. Si tratta di “Le caramelle magiche” di Heena Baek, edito da Terre di Mezzo (2022). Le immagini che fanno da cornice a questa storia, non sono illustrazioni nel senso tradizionale del termine, ma sono fotografie di set cinematografici in miniatura, realizzati con estrema cura dall’autrice stessa. I personaggi sono modellati e scolpiti con straordinaria espressività e i particolari delle ambientazioni, meravigliano per la cura nei dettagli: per capire cosa intendo, guardate anche solo la sequenza in cui Dong Dong, il giovane protagonista, è dentro al negozio di giocattoli e osservate gli scaffali stipati di oggetti! Come è già intuibile, questo libro mi ha colpito prima di tutto proprio per la tecnica artistica e la raffinatezza con cui è stato “illustrato”, ma l’ottima impressione, è andata avanti anche quando l’ho letto insieme a mio figlio. La storia che ci viene proposta, si apre con la frase “Io gioco da s...