Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

"Case stregate" di Scotti e Marinoni. Spaventose presenze tra luoghi meravigliosi

"Case stregate" di Massimo Scotti (illustrato da Antonio Marinoni) è un albo illustrato dal grande senso estetico, dove una raffinata ricerca artistica, è coniugata alla perfezione con i racconti, le leggende e i miti che parlano di spiriti e delle dimore che li accolgono.  Il lettore, potrà fare un viaggio nel tempo, per sentire le antiche voci dei fantasmi dell' antichità, passando per l'epoca classica, assaporando le atmosfere medioevali, quelle barocche, per poi finire tra i moderni palazzi di Le Corbusier.  Tra queste raffinate pagine, raccontate da Scotti, non troveremo solo suggestioni deliziosamente inquietanti, ma avremo anche il piacere di godere delle illustrazioni di Marinoni, che con grande talento, ritrae siti e antiche dimore, con un accurato studio dell' architettura e della storia dell'arte.  Il libro si apre e si chiude con meravigliosi schizzi e appunti nei riguardi, che riproducono opere d'arte proven...

"Che paura nonno!" di James Flora: brividi vintage a ritmo di Jazz

"ℂ𝕙𝕖 𝕡𝕒𝕦𝕣𝕒 𝕟𝕠𝕟𝕟𝕠!" di James Flora è un libro edito in Italia da Edizioni Cliquot, una casa editrice indipendente specializzata nel dare (e ridare) luce a libri del passato; opere che in Italia non sono mai state pubblicate o che lo sono state moltissimi anni fa.  James "Jim" Flora fu un importante illustratore e fumettista, che negli anni '40 e '50 divenne famoso per aver illustrato numerose copertine di dischi Jazz di musicisti quali Duke Ellington, Benny Goodmann e Louis Armstrong. Fu autore di ben 17 libri per bambini. Fu un artista prolifico; il suo stile si caratterizzò per un macabro senso dello humor, per le figure allegre e colorate, che trasmettevano spesso qualcosa di "diabolico" e irriverente allo stesso tempo. "Che paura nonno!" è un albo del 1978, pubblicato in Italia da Cliquot nel 2020, ha avuto un posto come finalista al Premio Andersen del 2021.  Questo libro è un richiamo irresistibile...

"La cosa nera": una ricerca costante fatta di bellezza e spiritualità

  LA COSA NERA di Kiyo Tanaka è un bellissimo esempio di accompagnamento nel percorso della ricerca spirituale attraverso l’albo illustrato. Questa attività, non sempre è strettamente correlata alla religione, ma spesso ha a che fare con un’importante lavoro di introspezione e di definizione della propria identità. E’ una condizione che fin dalla tenera età, ci mette in rapporto con un singolare “mistero”, una costante ricerca di un “qualcosa” che possiamo trovare nello stupore, nella bellezza della natura e nella produzione artistica dell’Uomo, sotto molteplici forme. La bambina protagonista di questo incantevole libro di Kiyo Tanaka, si imbatte in una curiosa e silenziosa figura completamente nera. Solo la piccola pare vedere questo misterioso personaggio, che inizia a interagire e con lei e la invita a seguirlo, per attraversare meravigliosi giardini profumati, godere di momenti di silenzio sorseggiando del tè, contemplare la bellezza del buio, ma soprattutto darsi alla pazza ...