Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2023

"Ultima notte a Pechino" di Golo Zhao: storie di crescita, riscatto e cibo

  (allerta spoiler!) Da sempre, l’essere umano, ha attribuito un fortissimo potere simbolico ed evocativo al cibo: in ogni Paese, in ogni tempo e in ogni cultura, ha fatto parto di cerimonie, riti religiosi, convenzioni sociali ed espressioni artistiche e letterarie. Il cibo ha il potere di evocare in noi grandissimi ricordi –pensate alla madeleine di Proust- che non si limitano esclusivamente al sapore o alla soddisfazione che ci ha dato gustarlo: può essere molto di più. Spesso il ricordo di un determinato piatto o alimento, ci ricorda un periodo, una persona, una situazione, una fase della nostra vita. Questo è esattamente il fulcro di “Ultima notte a Pechino”, nuovissima uscita di Golo Zhao pubblicata in Italia da Bao publishing. Sono molto soddisfatta di aver avuto la possibilità di leggere questa graphic novel, perché la mia esperienza e preferenza (fino ad oggi) in questo ambito, di solito è andata verso gli autori occidentali. Leggere Golo Zhao...

"Per tutte le piogge!" - una semplicità profonda che mi ha fatto pensare ad Alessandro Manzoni.

  “PER TUTTE LE PIOGGE!”, albo scritto da Federica Ortolan e illustrato da Elena Ceccato, è stato una bella sorpresa: sono spesso alla ricerca di storie semplici (e ci tengo a precisare che “semplice” non significa banale!), ben scritte e illustrate allo stesso modo. Questo libro, mi ha subito dato l’impressione di uno stile “senza tempo”, lontano dalle tendenze o dalle mode di turno. Avendo personalmente una formazione artistica, ammetto di avere sempre l’abitudine a farmi incuriosire prima di tutto dalle immagini e dall’impatto che mi danno. Non so se si possa definire un qualcosa simile al “giudicare il libro dalla copertina”, ma per quanto mi riguarda le illustrazioni mi danno sempre una prima impressione e influenzano il mio modo di lasciarmi trasportare all’interno della narrazione. Se leggendo, trovo una coerenza tra le immagini e le sensazioni che mi hanno suscitato, in relazione a quello che leggo, allora posso dire che, si: quello è un libro che per me è bel...